macrotracce
Il Pnrr è considerato come un’occasione dalla quasi totalità delle parti politiche rappresentate in Parlamento e dai quotidiani, nonché da gran parte dell’opinione pubblica. Più che una frase fatta, quella appena letta, è piuttosto un assioma: un “postulato certissimo” del dibattito pubblico. Poco importa se attorno al “Piano nazionale di ripresa e resilienza” non si sappia molto. Anzi, quasi nulla. Ad esempio, della parte di fondi da restituire all’Unione Europea non si conosce con precisione l’interesse su quei fondi. L’incognita è grande e, se Pier Luigi Bersani fosse ancora al Governo, probabilmente avrebbe utilizzato la sua metafora dell’elefante nella stanza, di cui ci si ricorda – però – solo quando è troppo tardi.
macroimpressioni
«Solo quattro giorni di festa ci restano: Pasqua, Natale, Santo Stefano e il Primo gennaio». Iniziano così le testimonianze di Katia, Cinzia e Mauro (nomi di fantasia, ndr) dipendenti del Designer Outlet Castel Romano, centro commerciale di proprietà del gruppo McArthurGlen che prende il nome dall'omonima zona urbanistica facente parte del Municipio IX di Roma.
macrotracce
«Sono iscritto di Italia Viva, sono un dirigente di Italia Viva e sarò iscritto al Terzo Polo quando terminerà il suo processo di costituzione del partito unico, ragionevolmente entro l’anno» . Era quello che affermava Matteo Renzi il 5 aprile 2023 alle domande poste nel corso della conferenza stampa di passaggio di consegne nella direzione del ‘Riformista’. Il neo direttore (conferenziere, senatore, già Presidente del consiglio dei ministri, già segretario del Partito Democratico, già sindaco di Firenze) avrebbe aggiunto asserendo che in quel momento non fossero in essere nomi di candidati di Italia Viva ma «solo Calenda». “Cosa ne pensa Calenda del suo approdo al ‘Riformista’?”, interrogavano variamente i giornalisti presenti alla Stampa Estera. Serafico, rispondeva: «Mi è parso entusiasta». Neanche dieci giorni più tardi arriva la rottura e il terzo polo non esiste già più.
macroimpressioni
Il 31 marzo 2023 è una data che i cultori della gastronomia ricorderanno: è la data nella quale il governo italiano ha candidato la nostra cucina all’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Un onore che è stato già riservato a sole altre quattro cucine: messicana, coreana, francese e giapponese. La mossa è stata portata avanti dal governo Meloni allo scopo di rilanciare la cosiddetta “eccellenza italiana” nel mondo, anche in ambito gastronomico. Alla base di questa candidatura c’è il modello virtuoso della “dieta mediterranea”, uno dei fiori all’occhiello della cultura del nostro Paese.
macrotracce
Al netto delle contraddizioni ideologiche esposte, si chiude così l’editoriale firmato dal nuovo direttore de «L’Unità», Piero Sansonetti. La banda rossa sotto la testata ricorda la direzione dell’era Veltroni ma la sostanza è tutt’altra: la proprietà è cambiata ancora e la vicenda assomiglia moltissimo a quel che Gadda nel Pasticciaccio brutto de via Merulana classificava come uno “gnommero” in cui le “inopinate catastrofi” non sono mai “la conseguenza o l’effetto d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti”.
macroimpressioni
Secondo le stime registrate a marzo da immobiliare.it in tutta l’Italia, rispetto a un anno fa, gli affitti sono aumentati di prezzo in modo considerevole: l’aumento più cospicuo si registra nel Nord-Est, con un incremento del 12,1% dei prezzi medi per affittare un immobile. Aumentano gli affitti anche nel Sud Italia, anche se si tratta dell’incremento più contenuto (+6,9%).
macrotracce
Secondo lo studio allegato al XXI rapporto Inps, condotto da Nicola Bianchi e Matteo Paradisi, denominato “Countries for Old Men: an Analysis of the Age Wage Gap” [Un paese per vecchi: un analisi del divario salariale per età], l’Italia è uno di quei paesi in cui le cose vanno peggio circa il divario salariale (cosiddetto gap) tra vecchi e giovani. Le cause di questa situazione, per cui un giovane riesce a trovare un’occupazione stabile più tardi rispetto al 1985 e comunque meno retribuita rispetto a tre decenni fa, va ricercata nella crescente esternalizzazione cui ricorrono le aziende, così come nell’aumento dell’età pensionabile. I «lavoratori più anziani hanno esteso le loro carriere occupando le loro posizioni apicali più a lungo ed impedendo ai lavoratori più giovani di raggiungere le posizioni meglio retribuite», sostengono gli economisti rispettivamente della Northwestern Kellogg School of Management e dell’Einaudi Institute for Economics and Finance.
macrotracce
All’incoronazione di Re Carlo sabato 6 maggio sono attese circa 100.000 persone. L’hashtag #coronation negli ultimi 30 giorni è stato utilizzato su Twitter in 1,5 milioni di tweet da 1,4 milioni di utenti, a dimostrazione del fatto che questa sarà la prima incoronazione very social della storia. Le parole più menzionate? Ovviamente “king” e “Charles”, ma anche “Meghan”, a dimostrazione dell’eco mediatica avuta dalla decisione della nuora del futuro re di non presenziare alla cerimonia.
macrotracce
La conferenza stampa del Consiglio dei Ministri del 1 maggio 2023 è stata in realtà un cortometraggio. La regia è stata affidata a chi si occupa dei social media della Presidente del Consiglio, ma l’occhio vigile a supervisionare il tutto è stato (con tutta evidenza) quello di Mario Sechi, in passato direttore di “Unione Sarda, “Tempo” e “Agi”, ora capo dell’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio.
macrotracce
La settimana politica è stata segnata dalle consuete polemiche attorno al 25 aprile, Festa della Liberazione. E già va detto che la data venne scelta perché quello stesso giorno del 1945 il Comitato di liberazione nazionale dell’alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazisti e dai fascisti.
macroforme
Pistoletto una mostra dedicata all’esponente storico dell’arte povera, fino al 15 ottobre 2023 al Chiostro del Bramante di Roma.
macrotracce
Primo Def (cioè il Documento di economia e finanza) per il governo guidato da Giorgia Meloni a 173 giorni dal giuramento davanti al Presidente della Repubblica al Quirinale. Il Consiglio dei ministri ha approvato il documento e presentatolo durante la conferenza stampa di martedì 11 aprile alla presenza della Primo ministro Giorgia Meloni e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
macroimpressioni
Il Governo di coalizione spagnolo è ormai vicino alle elezioni politiche che potrebbero segnare la sua fine o, al contrario, innescare un cambiamento verso sinistra. Dipende tutto da quale dei gruppi che la formano avrà più potere. Finora, si è trattato del centro-sinistra rappresentato dal PSOE, il quale ha reso possibile il Governo più progressista mai avuto in Spagna dalla fine della dittatura fascista di Francisco Franco ma che, anche nel farlo, ha reso i suoi successi molto più moderati di quanto la sinistra al suo fianco avrebbe voluto.
teatro
Si è conclusa da poco la tournée de“La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button”, per alcuni mesi in diversi teatri italiani. Narra la vicenda che ha luogo nel 1860, anno di nascita di Benjamin Button, il protagonista. Non si sa né come né perché, ma questi nasce con l'aspetto di un uomo anziano – si stabilisce che la sua età corrisponde a quella di un ottantenne – e da qui il protagonista prosegue nel tempo e nelle sue complesse vicende ringiovanendo ogni anno che passa, per poi concludere la sua vita arrivando al giorno precedente alla sua nascita.
macrotracce
Che il Pnrr stia tenendo il banco del dibattito politico e dell’informazione italiana, è un dato di fatto. Quale sia l’ambito di discussione e per quale motivo permane – con tutta evidenza – una mancata trasparenza nel processo di dibattito e decisione a riguardo, è un fatto che non è noto ai più. Per provare a fare chiarezza sul tema, abbiamo interpellato Martina Zanghi di Openpolis, una delle realtà della società civile tra le più attive in ambito di trasparenza di atti parlamentari e di processi decisionali.
macrotracce
Se ci fosse ancora qualcuno non in grado di pronunciare la sequenza consonantica più cacofonica dell’ultimo decennio, non sarebbe così grave. Battute a parte, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (abbreviato nell’acronimo di Pnrr) è al centro del dibattito politico da quando sono stati annunciati finanziamenti a debito e a fondo perduto da parte dell’UE, nell’ambito del programma “Next generation Eu”, annunciato e approvato all’indomani della pandemia. All’Italia arriverebbero 191,5 miliardi di euro su tre voci di investimento: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
sport
C’è una piaga, che macchia di disonore uno sport di origini nobili come il calcio. E proviene, nella maggior parte dei casi, dalle tifoserie sugli spalti. Il razzismo negli stadi è un problema più attuale che mai. La Figc sta promuovendo con forza la campagna #UnitiDagliStessiColori, che il 9-10 aprile arriverà negli stadi in occasione delle partite dei club maschili di Serie A, B e C.
macroimpressioni
Potresti non saperlo ma oggi, 3 aprile 2023, il tuo migliore amico compie 50 anni. Quello a cui confidi messaggi d’amore, note vocali, posizioni del parcheggio e movimenti del tuo navigatore, numeri di telefono, confidenze, pin della carta di credito, quello che ha davvero globalizzato il mondo, che ha inventato il miglior teletrasporto possibile sul pianeta.
macromappe
La settimana che si sta per concludere è stata caratterizzata da una significativa presenza mediatica dei capi di stato russo e ucraino. Se da un lato Vladimir Putin ha deciso di alzare il tiro con l’annuncio dello spostamento delle armi nucleari tattiche in Bielorussia, Volodymyr Zelensky si mostra preoccupato per le prossime elezioni statunitensi e continua a chiedere armi.
macroimpressioni
Questo è solo un esempio di come la classe capitalista fa ricadere le sue responsabilità sugli individui, per lo più lavoratrici, convincendoli che il loro ruolo di consumatrori sia una questione chiave nell’avvenire della società e del mondo, in termini di merito o di colpa. È forse questo cambiamento, quello di concepire noi stessi come consumatori invece che come produttori, una delle cause principali della drammatica perdita di potere della sinistra politica, tragicamente accelerata in particolare da quella che venne chiamata da Francis Fukuyama la ‘fine della storia’: l’inizio degli anni 90 del secolo scorso.
sport
Lo sapevate che la “Serie A femminile” è nata nel 1968, esattamente settant’anni dopo quella maschile? E che i Mondiali di calcio femminile sono nati solo nel 1991?
macrotracce
Lunedì mattina il senatore Pierantonio Zanettin (Forza Italia), componente della Commissione Giustizia del Senato, ha presentato un’interrogazione con richiesta di risposta al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi riguardo i fatti che coinvolsero la manifestazione “No Green Pass”, Forza Nuova (e rispettive figure di riferimento romane e nazionali) e il successivo assalto alla sede della Cgil avvenuto due anni fa. Il ministro allora era prefetto di Roma.
macromappe
Dall’inizio dell’anno la Moldavia sta attraversando un periodo di forti tensioni politiche e sociali. La storia recente del Paese ha determinato un coinvolgimento sempre maggiore di Chisinau nelle dinamiche internazionali legate al conflitto in Ucraina, soprattutto per la presenza, sul territorio nazionale delle enclave autonomiste della Gagauzia e della Transnistria. Entrambi i territori sono fortemente legati al passato sovietico della Moldavia e in anni recenti sono stati al centro delle cronache per i legami che le avvicinano al governo di Mosca. Tuttavia, mentre la Gagauzia nel 1994 è stata reintegrata pienamente sotto la giurisdizione del governo moldavo tramite un accordo che gli riconosceva un’ampia autonomia territoriale e amministrativa, in Transnistria la situazione è più complessa.
macromappe
Martedì un drone di ricognizione statunitense Mq9 è stato costretto a schiantarsi sulle acque del Mar Nero a causa delle manovre di disturbo di due caccia russi Su-27. Fin dalle prime ore il rischio che questo incidente causasse una serie di reazioni a catena tali da portare a un’escalation del conflitto in corso in Ucraina si sono susseguite senza sosta. I più allarmisti consideravano il rischio di una risposta armata di Washington come un’eventualità resa più reale dalla nota predisposizione degli Usa a punire chiunque attenti ai suoi armamenti o alle sue truppe. Diffatti, il giorno seguente l’ambasciatore Antonov è stato convocato per protestare ufficialmente, come sempre si fa in questi casi, ma anche per sottolineare che «il Mar Nero non appartiene alla Russia e noi continueremo ad operare nel pieno rispetto del diritto internazionale», come ha dichiarato il portavoce della Casa Bianca John Kirby e che «non bisogna sbagliarsi,...
macrotracce
Dopo i fatti di Cutro, non cessano le morti nel “cimitero mediterraneo”: nella notte tra il 12 e il 13 marzo un barcone carico di 47 persone si è ribaltato a 100 miglia dalle coste libiche. I fatti e la cronaca dell’accaduto sono spietati: componenti dell’Organizzazione non governativa “Watch the Med – Alarm Phone” segnalano un’imbarcazione a largo delle coste libiche in area "Sar". Un primo avvicinamento e conseguente tentativo di soccorso proviene dalla nave “Basilis L” che tuttavia non riesce ad operare pienamente.
macrotracce
La legislazione corre più lentamente della tecnologia e questo, negli ultimi anni, è sempre più spesso un problema. Soprattutto quando con un clic si superano i limiti dello spazio-tempo, ma con una norma, magari nazionale, no. È successo con i contenuti indicizzati da Google, con i quali la Francia ha avuto ragione di pretendere che vengano stipulati accordi economici con gli editori che producono i contenuti giornalistici. È successo con il diritto all’oblio e con le richieste di deindicizzazione e sta accadendo con l’intelligenza artificiale. Se per qualcuno è un gioco – realizzare l’immagine più creativa da postare su Instagram, o chiacchierare con ChatGPT per stuzzicarne le potenzialità – le implicazioni sul mondo dei diritti diventa meritevole di attenzione.
macrotracce
Scomparso dalle prime pagine dei principali giornali nazionali, la notizia del nuovo trasferimento di Alfredo Cospito al padiglione detenuti dell’Ospedale San Paolo del carcere di Opera, è finito nelle pagine interne. Sporadiche eccezioni quelle di quotidiani sempre più rari a trovarsi nelle edicole come «Il Dubbio» e «Il Riformista». Nella foliazione del «Corriere della Sera» [7 marzo] la notizia del trasferimento scivola alla pagina 18.
macrotracce
Se Elly Schlein segnerà effettivamente un cambiamento nella linea politica del Partito Democratico, solo il tempo lo dirà. Quello che già sappiamo, e che poco è stato sottolineato, è che Schlein è già portatrice di un femminismo di segno diverso da quello tradizionalmente affine al Partito Democratico.
macrotracce
“È indispensabile che l’Ue assuma finalmente in concreto la responsabilità di governare il fenomeno migratorio per sottrarlo ai trafficanti di esseri umani, impegnandosi direttamente nelle politiche migratorie”. Così ha dichiarato il presidente Mattarella all’indomani della tragedia di Cutro, un naufragio di 180 migranti (forse molti di più) sulle coste calabresi che ad oggi conta oltre 60 morti, tra cui una ventina di bambini. Quando il Ministro dell’Interno Piantedosi insiste a dichiarare “non dovrebbero partire” non fa altro – in realtà – che riflettere la posizione che da anni ha l’Europa, e che esprime con una serie di operazioni di esternalizzazione delle frontiere anche sulla rotta turca, proprio come è accaduto in Libia.
macrotracce
Margine ampio ma non schiacciante, c’è già chi si è affrettato (eccessivamente, ad avviso di chi scrive) a parlare di “rivoluzione politica interna”. Finisce 53,8% a 46,2% per Elly Schlein, al secolo Elena Ethel Schlein, vicepresidente dell’Emilia-Romagna, nata in Svizzera ma anche «nativa democratica», per citare la risposta che fece discutere in diretta da Gruber a “Otto e mezzo” per cui la giornalista le chiese se si dichiarasse comunista. La risposta che ne seguì fu il balbettìo che poi fece il giro delle agenzie stampa: «Sono una nativa democratica ma [lo sono] per ragioni anagrafiche: sono nata nel 1985 e non ho potuto aderire al Partito comunista italiano».
macrotracce
Negli ultimi mesi, giornali e programmi di approfondimento in prima e seconda serata hanno ospitato i racconti (talvolta vere e proprie fake news come il caso di Ilaria Ramoldi, ex dipendente Gardaland) di ragazze e donne che avrebbero lasciato il lavoro (fisso o precario) per una prospera e promettente carriera su OnlyFans, piattaforma britannica che permette di pubblicare e accedere a contenuti hard sottoscrivendo un abbonamento tra i cinque e i cinquanta dollari al mese.
macrotracce
Più che le percentuali relative a candidati presidente e a liste collegate, sono quelle relative all’astensione – stavolta – a farla da padrone nei commenti e nella settimana politica che ci stiamo lasciando alle spalle. Nel Lazio l’astensione arriva al 37,1% e in Lombardia vola al 41,7%. Se in altre fasi politiche si sarebbe detto che l’eccessiva proposta politica agli occhi dell’elettore avrebbe indotto il comportamento d’astensione in quanto gli elettori sarebbero stati impossibilitati ad operare una scelta reale, stavolta il discorso è tutt’altro.
macrotracce
Il dato che colpisce, quantomeno a parere di chi scrive, è che, stando dati aggiornati ad ottobre 2022, i detenuti al 41 bis sono 728. La cifra fa sobbalzare: ci sono più detenuti al 41bis che parlamentari. Come si sono espressi i rappresentanti dei gruppi politici alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica?