cinema

(IT) MIXED BY ERRY

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) La variante femminista

Serena Ganz

cinema

(IT) Educazione fisica

Sebastian Angieri

macromappe

(IT) Scontri nei cieli del Mar Nero e conseguenze per la guerra.

Sabato Angieri

Martedì un drone di ricognizione statunitense Mq9 è stato costretto a schiantarsi sulle acque del Mar Nero a causa delle manovre di disturbo di due caccia russi Su-27. Fin dalle prime ore il rischio che questo incidente causasse una serie di reazioni a catena tali da portare a un’escalation del conflitto in corso in Ucraina si sono susseguite senza sosta. I più allarmisti consideravano il rischio di una risposta armata di Washington come un’eventualità resa più reale dalla nota predisposizione degli Usa a punire chiunque attenti ai suoi armamenti o alle sue truppe. Diffatti, il giorno seguente l’ambasciatore Antonov è stato convocato per protestare ufficialmente, come sempre si fa in questi casi, ma anche per sottolineare che «il Mar Nero non appartiene alla Russia e noi continueremo ad operare nel pieno rispetto del diritto internazionale», come ha dichiarato il portavoce della Casa Bianca John Kirby e che «non bisogna sbagliarsi,...

cinema

(IT) Akira

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) Sensazionalismi o aprioristiche condanne, l’informazione langue

Marco Piccinelli

Dopo i fatti di Cutro, non cessano le morti nel “cimitero mediterraneo”: nella notte tra il 12 e il 13 marzo un barcone carico di 47 persone si è ribaltato a 100 miglia dalle coste libiche. I fatti e la cronaca dell’accaduto sono spietati: componenti dell’Organizzazione non governativa “Watch the Med – Alarm Phone” segnalano un’imbarcazione a largo delle coste libiche in area "Sar". Un primo avvicinamento e conseguente tentativo di soccorso proviene dalla nave “Basilis L” che tuttavia non riesce ad operare pienamente.

macrotracce

(IT) Intelligenza artificiale e diritti naturali. Quando la realtà supera la … legge

Redazione

La legislazione corre più lentamente della tecnologia e questo, negli ultimi anni, è sempre più spesso un problema. Soprattutto quando con un clic si superano i limiti dello spazio-tempo, ma con una norma, magari nazionale, no. È successo con i contenuti indicizzati da Google, con i quali la Francia ha avuto ragione di pretendere che vengano stipulati accordi economici con gli editori che producono i contenuti giornalistici. È successo con il diritto all’oblio e con le richieste di deindicizzazione e sta accadendo con l’intelligenza artificiale. Se per qualcuno è un gioco – realizzare l’immagine più creativa da postare su Instagram, o chiacchierare con ChatGPT per stuzzicarne le potenzialità – le implicazioni sul mondo dei diritti diventa meritevole di attenzione.

macrotracce

(IT) Cospito torna in ospedale.

Marco Piccinelli

Scomparso dalle prime pagine dei principali giornali nazionali, la notizia del nuovo trasferimento di Alfredo Cospito al padiglione detenuti dell’Ospedale San Paolo del carcere di Opera, è finito nelle pagine interne. Sporadiche eccezioni quelle di quotidiani sempre più rari a trovarsi nelle edicole come «Il Dubbio» e «Il Riformista». Nella foliazione del «Corriere della Sera» [7 marzo] la notizia del trasferimento scivola alla pagina 18.

cinema

(IT) MIXED BY ERRY

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) La variante femminista

Serena Ganz

Se Elly Schlein segnerà effettivamente un cambiamento nella linea politica del Partito Democratico, solo il tempo lo dirà. Quello che già sappiamo, e che poco è stato sottolineato, è che Schlein è già portatrice di un femminismo di segno diverso da quello tradizionalmente affine al Partito Democratico.

macrotracce

(IT) DISSUADERE DALLE PARTENZE: SULLA ROTTA TURCA CI PENSA GIÀ DA ANNI L’UE

Angela Galloro

“È indispensabile che l’Ue assuma finalmente in concreto la responsabilità di governare il fenomeno migratorio per sottrarlo ai trafficanti di esseri umani, impegnandosi direttamente nelle politiche migratorie”. Così ha dichiarato il presidente Mattarella all’indomani della tragedia di Cutro, un naufragio di 180 migranti (forse molti di più) sulle coste calabresi che ad oggi conta oltre 60 morti, tra cui una ventina di bambini. Quando il Ministro dell’Interno Piantedosi insiste a dichiarare “non dovrebbero partire” non fa altro – in realtà – che riflettere la posizione che da anni ha l’Europa, e che esprime con una serie di operazioni di esternalizzazione delle frontiere anche sulla rotta turca, proprio come è accaduto in Libia.

macrotracce

(IT) È l’apparato che (non) cambia… nella forma e nel colore

Marco Piccinelli

Margine ampio ma non schiacciante, c’è già chi si è affrettato (eccessivamente, ad avviso di chi scrive) a parlare di “rivoluzione politica interna”. Finisce 53,8% a 46,2% per Elly Schlein, al secolo Elena Ethel Schlein, vicepresidente dell’Emilia-Romagna, nata in Svizzera ma anche «nativa democratica», per citare la risposta che fece discutere in diretta da Gruber a “Otto e mezzo” per cui la giornalista le chiese se si dichiarasse comunista. La risposta che ne seguì fu il balbettìo che poi fece il giro delle agenzie stampa: «Sono una nativa democratica ma [lo sono] per ragioni anagrafiche: sono nata nel 1985 e non ho potuto aderire al Partito comunista italiano».

macrotracce

(IT) OnlyFans: storia di un grande inganno

Serena Ganz

Negli ultimi mesi, giornali e programmi di approfondimento in prima e seconda serata hanno ospitato i racconti (talvolta vere e proprie fake news come il caso di Ilaria Ramoldi, ex dipendente Gardaland) di ragazze e donne che avrebbero lasciato il lavoro (fisso o precario) per una prospera e promettente carriera su OnlyFans, piattaforma britannica che permette di pubblicare e accedere a contenuti hard sottoscrivendo un abbonamento tra i cinque e i cinquanta dollari al mese.

cinema

(IT) The Whale

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) Astensione e guai delle “sinistre liberali” all’indomani delle elezioni regionali

Marco Piccinelli

Più che le percentuali relative a candidati presidente e a liste collegate, sono quelle relative all’astensione – stavolta – a farla da padrone nei commenti e nella settimana politica che ci stiamo lasciando alle spalle. Nel Lazio l’astensione arriva al 37,1% e in Lombardia vola al 41,7%. Se in altre fasi politiche si sarebbe detto che l’eccessiva proposta politica agli occhi dell’elettore avrebbe indotto il comportamento d’astensione in quanto gli elettori sarebbero stati impossibilitati ad operare una scelta reale, stavolta il discorso è tutt’altro.

macrotracce

(IT) Le forze politiche alle Camere e le posizioni sul 41 bis

Marco Piccinelli

Il dato che colpisce, quantomeno a parere di chi scrive, è che, stando dati aggiornati ad ottobre 2022, i detenuti al 41 bis sono 728. La cifra fa sobbalzare: ci sono più detenuti al 41bis che parlamentari. Come si sono espressi i rappresentanti dei gruppi politici alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica?

cinema

(IT) GLI SPIRITI DELL’ISOLA

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) Due giorni al cardiopalma per il Governo.

Marco Piccinelli

Sul «Corriere della Sera» si parla di “autogol”, di imbarazzo e nervosismo. Proprio ora che Meloni e porzioni del governo (solite malelingue?) avevano ricucito il rapporto che alla stampa viene comunicato a giorni alterni come “saldo” e “in bilico” tra Nordio e Presidenza del consiglio dei ministri. Come dar torto, d’altronde, a Francesco Verderami? D’altra parte neanche il condannato si sarebbe aspettato così tanto in termini di esposizione mediatica e politica.

macrotracce

(IT) No all’aziendalismo nella scuola. Deve tornare a farsi avanguardia di un cambiamento sociale radicale

Serena Ganz

Ma di cosa parliamo quando parliamo di merito, a scuola? Chi sarebbero “i capaci e i meritevoli”? Gli enti per il diritto allo studio selezionano gli studenti attraverso tre criteri: la situazione economica, la media dei voti e, all'università, il numero di crediti conseguiti. Nella Repubblica, il merito viene quindi misurato attraverso il voto numerico, metodo valutativo utilizzato in ogni ordine scolastico dalla scuola secondaria di primo grado in poi che tuttavia, secondo alcuni studi, sarebbe inadeguato.

macrotracce

(IT) Giustizia e intercettazioni: no a violazioni della privacy. Ma il dibattito fa piombare il paese nel 1994

Marco Piccinelli

Le promesse elettorali, i programmi roboanti, spesso, finiscono con l’infrangersi attorno a due o tre tematiche che tengono il banco del dibattito politico, a prescindere dal colore del governo. Sembra essere una coazione a ripetere: ogni governo deve affrontare le medesime questioni che quello precedente non ha risolto in materia elettorale e di amministrazione della giustizia.

cinema

(IT) Babylon

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) Profitti per pochi, disuguaglianza crescente e “autonomia nel 2023”

Marco Piccinelli

“Disuguitalia”: un’Italia in cui le disuguaglianze crescono sempre di più. L’analisi prodotta da Oxfam nel nuovo rapporto intitolato “La disuguaglianza non conosce crisi” presentato all’apertura del “World economic forum” di Davos fotografa un’Italia che sta procedendo sul binario dell’aumento delle disuguaglianze: «La riduzione delle disuguaglianze rappresenta un tema cui nessun governo ha finora attribuito centralità d’azione, il tema si è trovato ridimensionato (relegato, in molti casi, alla mera retorica) nell’ultima campagna elettorale e la nuova stagione politica si sta contraddistinguendo più per il riconoscimento e la premialità di contesti ed individui che sono già avvantaggiati che per una lotta determinata contro meccanismi iniqui (ed inefficienti) che accentuano i divari e le fratture sociali, minando la coesione e svilendo il nostro patto di cittadinanza»

macroimpressioni

(IT) Eutanasia per i disturbi psichici. Prima la cura contro l’indifferenza

Carlotta Rondana

Ci sono degli argomenti che stimolano una riflessione su cui però è necessario muoversi con cautela, come nel caso del suicidio assistito e /o dell'eutanasia, in cui il limite tra psichico e fisico richiede attenzione e delicatezza. L'indifferenza nei confronti di temi così complessi non dovrebbe essere una possibilità poiché dentro ad affermazioni come “ognuno fa come gli pare”, che ostentano una “libertà” a tutti i costi, c'è la volontà di chiudere gli occhi rispetto a problematiche che riguardano una pluralità di persone. Quando queste problematiche emergono, proprio per la loro natura complessa in quanto profondamente umana, creano scalpore e sono oggetto di larga discussione.

macrotracce

(IT) I nodi da sciogliere tra benzina e Pnrr

Marco Piccinelli

Appare proprio lì, vicino al cursore del mouse tra le inserzioni pubblicitarie più invasive che esistano (di cui sono zeppi i siti web dei quotidiani italiani). Tra un annuncio sulle salvifiche proprietà dello zenzero contro la pellagra o la pertosse e uno riguardante gli acari sui cuscini rigorosamente in caps lock, ri-compare anche quello del 2019 di Giorgia Meloni. Lontanissimi i tempi attuali in cui si cura ogni aspetto della presenza online: il video ritraeva Giorgia Meloni intenta a fermarsi con la macchina per una sosta di rifornimento discutendo delle accise sulla benzina. La grande stampa nazionale e le agenzie stanno rilanciando il video da giorni perché il 2023 ha portato in dote una notizia che, in realtà, appare ciclicamente nel panorama politico italiano, economico e giornalistico d’Italia: il caro-benzina.

cinema

(IT) Arrivederci Saigon

Serena Ganz

macrotracce

(IT) L’altra manovra

Marco Piccinelli

Siamo agli sgoccioli, dell’anno e della Legge di bilancio. Lo spettro dell’esercizio provvisorio, temuto e agitato da più parti, sembra essere stato allontanato e scacciato dal governo a suon di voti di fiducia e modifiche alla manovra.

macrotracce

(IT) Prostituzione, sex work. Note a margine di un dibattito viziato

Serena Ganz

I tre femminicidi di Martha Lucia Castaño Torres, sessantacinquenne colombiana, e di due donne cinesi, Yang Yun Xia, qurantacinque anni e Li Yan Rong, cinquantacinque, del 17 novembre 2022 sono stati un'altra occasione mancata per affrontare il tema della prostituzione in Italia. Dopo l'iniziale sgomento e con la cattura del presunto assassino Giandavide De Pau, la vicenda avvenuta nei pressi della Città Giudiziaria di Roma è già caduta nel dimenticatoio. Dal canto loro, le diverse voci del femminismo italiano hanno reagito stancamente agli avvenimenti, nonostante i femminicidi a danno di donne prostituite siano, se possibile, particolarmente più odiosi e infami.

macrotracce

(IT) Mille e un emendamento, mille e una notte per la Legge di bilancio

Marco Piccinelli

La giornata di martedì è stata la più rovente e colma di dichiarazioni incrociate, per il governo Meloni, riguardo la Legge di Bilancio. Il battage mediatico si è concentrato sui temi più disparati e sebbene la notte più lunga dell’esecutivo sia stata quella tra lunedì e martedì, l’eco delle dichiarazioni è giunto fino a metà settimana

macrotracce

(IT) Non dobbiamo fare i bravi per ‘meritare’ delle buone condizioni materiali: un’analisi di MAID

Tiare Gatti Mora

La serie Netflix MAID, rilasciata nel 2021 e creata da Molly Smith Metzler, è potenzialmente una delle migliori degli ultimi anni. Ispirata al libro omonimo di Stephanie Land, e con Margaret Qualley nel ruolo della domestica protagonista, la venticinquenne Alex, la serie racconta vari mesi durissimi nella vita di una giovane donna della classe lavoratrice che fugge da una relazione abusiva e fa del suo meglio per crescere la figlia di soli tre anni

cinema

(IT) Avatar – La via dell’acqua

Sebastian Angieri

macrotracce

Legge di bilancio oggi all’esame dell’UE. Meloni: «Siamo colonna portante dell’UE»

Marco Piccinelli

«L’impegno del Governo è dimostrare che l’Italia possa essere un valore aggiunto nel contesto europeo, andando a stravolgere la falsa narrazione per cui [l’Italia] sia un peso per l’Ue. Non solo siamo fondatori del processo d’integrazione europeo, centrali nelle dinamiche geopolitiche del continente: siamo una colonna portante per la crescita economica e sociale dell’Europa. Questa è l’Italia che vogliamo rappresentare al Parlamento Europeo, col sostegno del Parlamento e col mandato che ci darete oggi», così è terminato l’intervento [1] alla Camera dei Deputati di Giorgia Meloni nel corso delle comunicazioni della Presidente in vista del Consiglio europeo che si terrà oggi e domani.

storia

4/4 Elisabetta II: un regno lungo una vita

Ciro Colonna

Quarto e ultimo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Nei precedenti tre podcast abbiamo trattato del rapporto di Elisabetta II con la dimensione imperiale, con le “colonie interne” - Irlanda e Scozia – e con Margaret Thatcher. Concludiamo questo mini-ciclo con un ragionamento più ampio circa l’assetto istituzionale inglese.

macrotracce

(IT) La strada impervia dei conti con un convitato di pietra: il Pnrr

Marco Piccinelli

Mercoledì 7 dicembre scadrà il termine per la presentazione degli emendamenti alla manovra finanziaria, approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre. Non solo: domenica 11 verranno esaminate le proposte segnalate e accolte dal governo e lunedì 12 il Ministero dell’Economia e delle Finanze inizierà a valutare gli emendamenti. Il termine immobile delle scadenze rimane quello del 31 dicembre: entro quella data, la manovra, che avrà già avuto il via libera da Bruxells, dovrà essere realtà. Scripta manent.

storia

3/4 Elisabetta II: un regno lungo una vita

Ciro Colonna

Terzo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Nei precedenti due podcast abbiamo trattato del rapporto di Elisabetta II con la dimensione imperiale e con le “colonie interne”, Irlanda e Scozia

macrotracce

(IT) Stretti margini “di manovra”: l’importante è non disturbare

Marco Piccinelli

«Non va disturbato chi produce. Non c’è welfare, non c’è stato sociale se a monte non c’è chi produce ricchezza»: è stato questo il passaggio del discorso di Giorgia Meloni più applaudito dall’assemblea di fondazione della ‘Confindustria Veneto Est’, riunita nella giornata di lunedì 28 novembre.

cinema

(IT) Bones and All

Sebastian Angieri

storia

(IT) 2/4 Elisabetta II: un regno lungo una vita

Ciro Colonna

Secondo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Se la scorsa volta, ci siamo dedicati alla relazione di Elisabetta II con le colonie e con i paesi membri del commonwealth, oggi restringiamo il focus e parliamo più specificamente di Scozia e Irlanda. Nella differenza delle storie che le lega alla corona britannica e nella modularità di trattamenti riservati a ciascuna delle due, entrambe sono state sempre considerate una sorta di colonie interne da parte dell’Inghilterra.

macrotracce

(IT) Uno spettro si aggira per Montecitorio: lo spettro dell’esercizio provvisorio

Marco Piccinelli

«Il Governo ha giurato il 28 ottobre, oggi è 22 novembre: neanche un mese e c’è la legge di bilancio sul tavolo», la Presidente Giorgia Meloni inizia così la conferenza stampa di martedì 22 novembre. L’approccio del governo non è «solo ragionieristico», ha dichiarato Meloni, ma è piuttosto quello del «bilancio familiare». Bilancio che, in questo caso riferito allo Stato, prevede una legge da 35 miliardi di euro: «quando ci si occupa del bilancio della famiglia e le risorse mancano non si pensa al consenso ma quel che è giusto fare al fine di farla crescere nel maggiore dei modi: si fanno delle scelte e ci si assume la responsabilità di esse».

macrotracce

(IT) Storia dell’aborto in Polonia

Tiare Gatti Mora

L’aborto non è sempre stato un diritto negato alle donne polacche. Infatti, come ci racconta Magda Grabowska nella rivista spagnola CTXT, questo era legale in tempi del cosiddetto socialismo di stato: dal 1956 la procedura era sia legale che ampiamente accessibile. Fu una legge del 1993 a limitarne la legalità tranne in tre eventuali situazioni: quando la gravidanza fosse il risultato di una violenza sessuale, quando la vita o la salute della madre fossero a rischio, o quando il feto presentasse delle anomalie gravi.

macrotracce

(IT) Turbolenze in vista tra candidati alle primarie e vecchi-nuovi partiti di (centro)destra

Marco Piccinelli

Se la confusione e l’irrigidimento di posizioni sembrano essere diventate la costante cui la politica europea ci ha abituato in questa circostanza tutt’altro che passeggera di “crisi migratoria”, come viene chiamata dalla stampa, la politica e i partiti non se la passano meglio. Lo “spirito del congresso” del Partito democratico aleggia come quello della filosofia di Hegel. Il primo, però, è alimentato da comunicati e da dichiarazioni che non tendono a mostrare un quadro chiaro della situazione, anzi.

cinema

(IT) E Tu Come Stai?

Sebastian Angieri

cinema

(IT) The Cathedral

Sebastian Angieri

cinema

(IT) Se Fate i Bravi

Sebastian Angieri

cinema

(IT) Everything will change

Sebastian Angieri

cinema

(IT) Happy Pills

Sebastian Angieri

macrotracce

(IT) Il femminismo liberista guarda il dito ma non la luna

Tiare Gatti Mora

Con la vittoria dell’estrema destra capitanata da Giorgia Meloni si prospetta in Italia un periodo ancora più buio di quello che già affrontavamo. Ma sarebbe un errore profondo dimenticarci che non veniamo da un idillio e, a dirla tutta, le misure centriste e neoliberali sono proprio quelle che ci hanno portato qui. Giorgia Meloni, lontano dal rompere con gli standard attuali, rappresenta, con il suo approccio liberista verso l’economia, un rafforzamento di essi, una mano dura della quale il capitalismo ha bisogno in momenti di particolare crisi. Sì, è un grave errore pensare che non ci sia alcuna differenza tra un Governo con Meloni in testa e uno guidato da Draghi o il Partito Democratico.