Litio e sfide nella Valle di Jequitinhonha: tra opportunità e preoccupazioni

Litio e sfide nella Valle di Jequitinhonha: tra opportunità e preoccupazioni

Valle di Jequitinhonha

Nel contesto della transizione energetica globale, la Valle di Jequitinhonha in Brasile emerge come un nodo geopolitico cruciale. Con il suo ricco deposito di litio, diventa un attore rilevante nella catena di approvvigionamento delle batterie per veicoli elettrici. Con le sue ricche risorse di litio, la regione sta catalizzando investimenti e sviluppo, aprendo nuove prospettive ma anche sfide complesse con implicazioni locali e internazionali.

 

Araçuaí è una piccola città della Valle di Jequitinhonha, una regione che rappresenta una delle realtà più svantaggiate dal punto di vista socio economico all’interno del territorio brasiliano. Con una popolazione di 35.000 abitanti, la città è uno dei principali centri in una zona rurale che comprende complessivamente circa 750.000 residenti. Nonostante l’accesso limitato all’acqua, più della metà della popolazione della valle è coinvolta in attività agricole, principalmente orientate all’autoconsumo. In questo contesto, la Valle di Jequitinhonha ha ereditato un triste soprannome a causa di una lunga storia di povertà e privazioni, guadagnandosi l’appellativo poco invidiabile di “Valle della Sfortuna”.

Tuttavia, nei discorsi politici, è emerso di recente un nuovo appellativo che mira a riflettere una prospettiva differente sulla regione: la “Valle del Litio”.

Questo soprannome è stato coniato in virtù delle dinamiche connesse alla transizione energetica globale. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che la domanda di litio, una risorsa cruciale per la transizione energetica, potrebbe moltiplicarsi di ben 42 volte entro il prossimo ventennio. Questo ha proiettato la Valle di Jequitinhonha in un ruolo di cruciale importanza, con il 85% delle riserve di litio confermate in Brasile che si trovano proprio in questa regione. Questa abbondanza di risorse ha innescato un’ondata di investimenti e sviluppo senza precedenti, con profondi impatti sul tessuto socio-economico della valle.

Nel mese di maggio, il governatore di Minas Gerais, Romeu Zema, insieme a funzionari governativi brasiliani, si è recato a New York per presentare il progetto “Vale do Lítio” presso il mercato azionario NASDAQ di Wall Street. Questa ambiziosa iniziativa mira a sollecitare l’interesse degli investitori internazionali verso le imprese minerarie di litio operanti nella regione. L’obiettivo è duplice: stimolare ulteriori investimenti e catalizzare lo sviluppo sostenibile, contribuendo allo stesso tempo alla crescita geopolitica e all’evoluzione strategica della zona. Questa nuova direzione potrebbe ridefinire il destino della Valle di Jequitinhonha, offrendo opportunità di miglioramento socio-economico e trasformazione duratura.

Sfide e prospettive emergenti

Al fine di stimolare gli investimenti e trasformare la narrativa economica della regione, le autorità governative stanno delineando un ambizioso percorso verso un futuro in cui l’estrazione del litio diventerà una forza motrice per la rinascita di questa zona da tempo trascurata, trasformandola in una “valle di opportunità” dalle prospettive rinvigorite. Questa visione strategica trova un fulcro concreto nell’operato dell’azienda Sigma Lithium, che ha iniziato la produzione a partire da aprile.

Un aspetto di particolare rilievo è l’impegno di Sigma a produrre litio in modo “ecologico”, facendo affidamento su fonti di energia pulita e adottando pratiche di riciclo che consentono il recupero del 90% dell’acqua utilizzata. Questa enfasi sull’impatto ambientale positivo si concretizza ulteriormente attraverso il reclutamento di manodopera locale, contribuendo così a sollevare le comunità circostanti.

All’interno di questa visione strategica, il piano delineato prevede una continuità di produzione nella miniera di Grota do Cirilo, gestita da Sigma, nei prossimi 13 anni. Tale prospettiva dovrebbe gettare le basi per un impulso economico all’interno della regione e, inoltre, dovrebbe anche generare oltre 5 miliardi di dollari di entrate per l’azienda stessa e contribuire con 200 milioni di dollari alle comunità locali. Questa cifra rappresenta quasi il 10% del valore combinato dei prodotti interni lordi di tali due comunità, come rilevato dai dati del censimento brasiliano del 2022. Parallelamente, Sigma ha avviato programmi volti a scavare pozzi nelle aree rurali, sostenere donne imprenditrici locali attraverso piccoli prestiti e finanziare attivamente la conservazione delle foreste locali.

 

Da un lato, quindi, la regione sta vivendo una sorta di “boom” legato all’estrazione del litio, un fenomeno in grado di portare notevoli cambiamenti. Tuttavia, dall’altro lato, sorgono preoccupazioni riguardo agli effetti negativi che questa attività potrebbe avere sulle comunità rurali più vulnerabili dal punto di vista ambientale. Inoltre, emerge l’interrogativo sulla capacità dei governi locali di garantire benefici a lungo termine per la popolazione, derivanti dalla presenza di compagnie minerarie internazionali nella zona.

Il Movimento delle persone colpite dalle dighe (Movimento dos Atingidos por Barragens – MAB) sta guidando una campagna contraria all’estrazione del litio, evidenziando le inevitabili conseguenze negative sull’ambiente, le pratiche che richiedono un alto consumo di acqua e le preoccupazioni delle comunità “quilombo”, che godono di protezione a livello federale.

L’ascesa del Brasile come produttore chiave di litio?

Alla luce dell’attuale contesto globale, in cui i metalli critici giocano un ruolo cruciale nelle dinamiche di negoziati strategici ed economici, il Brasile sta emergendo come un protagonista chiave nel settore della produzione di litio. Questo metallo sta guadagnando sempre più importanza, essendo una componente essenziale per le batterie utilizzate in molteplici settori, dalla tecnologia all’energia pulita. In questo contesto geopolitico in evoluzione, la strategia del governo guidato da Lula sembra riflettere una continuità con la politica di liberalizzazione delle esportazioni promossa dal precedente governo Bolsonaro: nel 2022, Bolsonaro ha abrogato una politica che durava da anni e che limitava le esportazioni di litio. Questa ascesa del Brasile nel settore del litio assume un ruolo di rilievo nella diplomazia economica del paese e la regione di Minas Gerais gioca un ruolo centrale in questa ambiziosa prospettiva. Collaborando con il governo centrale, Minas Gerais sta promuovendo la creazione della “Valle del Litio”, un’area di produzione e lavorazione del litio che mira a attrarre investimenti internazionali.

Parallelamente, si sono avviate politiche di privatizzazione e sono stati cercati finanziamenti dall’estero per potenziare la produzione di litio. Nel 2022, il governatore dello Stato Romeu Zema, ha ceduto il 33% delle azioni statali della Companhia Brasileira de Litio (CBL), un’azienda estrattiva di litio attiva nella regione da molti anni. Inoltre, è stato avviato un progetto per istituire un “hub regionale del litio” che offre incentivi fiscali alle aziende coinvolte nell’estrazione e lavorazione del litio.

La regione della “Valle del Litio” ha una storia di attività estrattive, ma è anche caratterizzata da sfide socioeconomiche e ambientali, tendenze che collegano l’industria estrattiva all’aumento della violenza, all’incremento dei costi degli affitti per i residenti locali e gli studenti, oltre che ai danni all’ambiente. La questione di come bilanciare lo sfruttamento delle risorse con la tutela delle comunità locali e dell’ambiente è al centro del dibattito. Bisogna però considerare che questa è la regione meno sviluppata di Minas Gerais e una delle aree più svantaggiate del Brasile. La domanda che ci si pone quindi è: come si può sfruttare questa ricchezza a vantaggio della popolazione?”.

Inoltre, c’è la questione di come il Brasile intenda posizionarsi nel panorama internazionale, in cui la produzione e l’elaborazione del litio giocano un ruolo fondamentale per la transizione verso energie più pulite. Si potrebbero sviluppare capacità di lavorazione del litio nella regione e, in prospettiva, di stabilire la produzione di batterie sul territorio stesso. Tuttavia, i passi concreti verso questa strategia appaiono ancora molto difficili. L’implementazione di una simile strategia a livello statale potrebbe essere realizzabile, ma potrebbe richiedere diversi anni per materializzarsi pienamente. Senza restrizioni sulle esportazioni di litio, si delineerebbero sfide nella creazione di una catena di produzione competitiva per la lavorazione del litio e la fabbricazione di batterie in Brasile, mentre risulterebbe più agevole esportare le materie prime.

L’espansione della produzione di litio da parte del Brasile potrebbe generare effetti significativi a livello mondiale, avendo un impatto sul modo in cui le risorse di litio vengono fornite a livello globale e sulla dipendenza di molti paesi da fonti di approvvigionamento esterne. In altre parole, se il Brasile diventasse un attore chiave nella produzione di litio, potrebbe alterare gli equilibri attuali nel mercato delle materie prime, con potenziali conseguenze per le catene di approvvigionamento globali e le strategie industriali dei vari paesi. La crescita della produzione di litio brasiliana potrebbe ridurre la dipendenza da paesi che attualmente dominano il mercato del litio, come ad esempio Cina e Australia.

La sfida dell’acqua: conflitti locali legati al litio

Il conflitto a livello locale legato al litio si concentra principalmente sull’accesso all’acqua, una risorsa preziosa ma scarsa nella Valle di Jequitinhonha. Nonostante l’implementazione da parte di Sigma di un sistema avanzato di riciclaggio dell’acqua, un aspetto rilevante sollevato dal MAB è che l’azienda detiene ancora l’autorizzazione a utilizzare un volume di acqua pari a 3,8 milioni di litri al giorno.

Questa situazione mette alcune comunità locali in diretta competizione con le aziende minerarie per l’accesso all’acqua, causando potenziali instabilità nell’approvvigionamento di questa preziosa risorsa. Ad esempio, prendiamo in considerazione Cinta Vermelha, un villaggio indigeno che ospita 10 famiglie in prossimità di Araçuaí. Così come numerose altre comunità nella regione, Cinta Vermelha dipende da forniture idriche durante periodi di siccità, ricevendo supporto finanziario dal Departamento de Saúde Indígena (Desai) per coprire le spese dell’acqua fornita dalla compagnia locale. Tuttavia, negli ultimi mesi, i rappresentanti dell’azienda fornitrice hanno deciso di ridurre la frequenza delle consegne e, a partire da luglio, hanno innalzato notevolmente i costi al di là delle possibilità finanziarie della comunità. In altre parole, i rappresentanti dell’azienda di distribuzione idrica hanno optato per non rinnovare “in modo definitivo” il contratto con la comunità di Cinta Vermelha e invece collaborare con Sigma.

Di fronte a questa sfida, i membri della comunità di Cinta Vermelha si sono mobilitati, intraprendendo un viaggio fino alla capitale dello Stato, Belo Horizonte, al fine di cercare sostegno finanziario da parte delle autorità governative. L’obiettivo è quello di acquisire i mezzi necessari per l’acquisto di un camion cisterna, che possa garantire il trasporto dell’acqua alla loro comunità in modo autonomo e resiliente. Questa lotta rappresenta un ulteriore riflesso delle sfide che emergono nell’intersezione tra l’estrazione mineraria, le risorse idriche e le comunità locali, mettendo in evidenza l’importanza di soluzioni integrate e sostenibili che tengano conto dei bisogni fondamentali della popolazione e del delicato ecosistema locale.

Ricerca del litio in un’area protetta: diritti delle comunità locali e impatti ambientali

Nel mese di maggio, il MAB, in collaborazione con la deputata statale Beatriz Cerqueira e in stretta cooperazione con le comunità locali, ha intrapreso un’importante iniziativa per richiedere la revoca del permesso concesso alla Sigma per effettuare ricerche di giacimenti di litio nell’area di Chapada do Lagoão, un’importante zona protetta situata al di fuori di Araçuaí. Il MAB e Cerqueira hanno sottolineato che, nonostante l’approvazione governativa, il permesso era oggetto di discussioni e dubbi legati alla sua legittimità. In particolare, secondo quanto argomentato dal MAB, il permesso violava i diritti delle comunità Quilombo e non rispettava gli obblighi di “consultazione preventiva, libera, informata e in buona fede”, come stabilito dalla Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), alla quale il Brasile ha aderito nel 2002. L’area di Chapada do Lagoão, come opportunamente evidenziato dal MAB, assume un ruolo di cruciale importanza come “serbatoio di Araçuaí”, fornendo risorse vitali a ben 300 famiglie che ne dipendono per il rifornimento di acqua potabile e per l’attuazione di fondamentali attività agricole.

Questa lotta per la tutela dell’area è stata intrapresa con grande impegno, tuttavia, persino coloro che condividono tali preoccupazioni si trovano ad affrontare una sfida complessa e delicata nel respingere l’irresistibile flusso di risorse che potrebbe derivare da tali progetti. Questo dilemma riflette l’equilibrio sottostante tra la necessità di preservare l’ambiente e i diritti delle comunità locali, e l’attrazione di opportunità economiche che potrebbero influenzare profondamente il futuro della regione e delle sue popolazioni.

 

Conclusione

L’ascesa della “Valle del Litio” rappresenta un bivio per la geopolitica locale e globale. Da un lato, il Brasile cerca di capitalizzare sull’opportunità di diventare un attore chiave nella produzione di litio, aprendo la strada a investimenti esterni e potenziando lo sviluppo regionale. Dall’altro lato, emergono questioni cruciali legate alla sostenibilità, alla distribuzione equa delle ricchezze e alla tutela delle comunità vulnerabili e dell’ambiente. Le preoccupazioni riguardanti l’accesso all’acqua, le controversie sulle estrazioni nelle aree protette e la responsabilità delle compagnie minerarie nei confronti delle comunità locali delineano un quadro di sfide complesse e contraddizioni da affrontare. Il contesto geopolitico si intreccia con l’urgenza di bilanciare la crescita economica con la responsabilità sociale e ambientale. Mentre la “Valle del Litio” si trova al centro dell’attenzione mondiale, è cruciale che i decisori politici, le comunità locali e le aziende affrontino con saggezza e integrità queste sfide in evoluzione, tracciando una strada verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo che definirà il futuro della regione e oltre.

 

Condividi

Sullo stesso argomento