Monday November 21st, 2022
REGINA - ELISABETTA ii
A cura di Ciro Colonna
Ascolta "Elisabetta II - Un regno lungo una vita_1" su Spreaker.
Primo di quattro momenti di riflessione dedicati alla figura di Elisabetta II. La recente scomparsa della monarca è stata accolta in maniera quasi unanime con un afflato di commozione. Senza dubbio la figura di Elisabetta II – con i suoi settant’anni di regno è seconda solo alla regina Vittoria per longevità sul trono d’Inghilterra - lascia un vuoto nel panorama politico e diplomatico internazionale. È presto per trarre un bilancio dell’operato di Elisabetta II, ci vorrà del tempo affinché la sua figura venga storicizzata; con questo mini-ciclo proviamo comunque a mettere in luce alcune sfumature.
Apriamo il ragionamento con lo storico Elia Rosati dedicando il primo incontro al tema della decolonizzazione e dei rapporti con i paesi membri del Commonwealth. La regina dedicò sempre molta attenzione al a quest’ultimo, non si contano i suoi viaggi nei paesi ex-colonie britanniche. Nel corso della sua permanenza sul trono il Regno Unito si oppose, anche in maniera molto violenta, ai processi di decolonizzazione: dal Kenia, dove il movimento dei Mau Mau fu represso nel sangue a partire dal 1952, anno in cui Elisabetta divenne regina (proprio durante una visita in Kenia la raggiunse la notizia della morte del padre, Giorgio VI), passando per lo Yemen e Cipro, per non parlare della vicenda irlandese, che tratteremo separatamente nel prossimo episodio. Che ruolo ebbe Elisabetta II in questi passaggi storici? Il suo è stato solo un ruolo simbolico, in quanto erede della tradizione imperiale, o ha avuto voce in capitolo nelle decisioni politiche che adottò il Regno Unito in reazione ai processi di decolonizzazione?
Buon ascolto!