Monday December 5th, 2022
REGINA - ELISABETTA ii
A cura di Ciro Colonna
Listen to "Elisabeth II - un regno lungo una vita_3" on Spreaker.
Terzo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Nei precedenti due podcast abbiamo trattato del rapporto di Elisabetta II con la dimensione imperale e con le “colonie interne”, Irlanda e Scozia.
Dedichiamo l’approfondimento di oggi alla relazione tra la regina e Margaret Thatcher, il cui rapporto con la monarca è stato spesso descritto come conflittuale, sia sul piano politico sia su quello personale. Quest'ipotesi sembrerebbe in realtà smentita da diverse evidenze, tra cui la decisione di conferire alla lady di ferro il titolo di baronessa poco dopo le dimissioni dal ruolo di primo ministro. In realtà - sottolinea Rosati – “tra le doti di Elisabetta c’era anche la capacità di attendere e per certi versi ha avuto buon gioco nell’addossare a Thatcher le responsabilità politiche delle decisioni impopolari”.
D’altro canto sembra plausibile una predilezione di Elisabetta II per i leader conservatori: non fu mai un mistero la sua particolare intesa con Ronald Reagan e George Bush Sr. Ovviamente non si possono leggere queste dinamiche senza metter in risalto lo spiccato atteggiamento atlantista della regina e le posizioni politiche che l’Inghilterra ha mantenuto a partire dall’attentato alle torri gemelle.
Buon ascolto!