Sunday November 27th, 2022
REGINA - ELISABETTA ii
A cura di Ciro Colonna
Listen to "Elisabeth II - un regno lungo una vita_2" on Spreaker.
Secondo appuntamento con lo storicoElia Rosatisulla figura di Elisabetta II.
Se la scorsa volta, ci siamo dedicati alla relazione di Elisabetta II con le colonie e con i paesi membri del commonwealth, oggi restringiamo il focus e parliamo più specificamente di Scozia e Irlanda. Nella differenza delle storie che le lega alla corona britannica e nella modularità di trattamenti riservati a ciascuna delle due, entrambe sono state sempre considerate una sorta di colonie interne da parte dell’Inghilterra.
La relazione della corona inglese con la Scozia è sempre stata più dialettica di quanto non si sia visto in relazione con la Repubblica d’Irlanda e con l’Irlanda del nord, dove l’esercito inglese si è comportato a tutti gli effetti come esercito occupante e il governo inglese – soprattutto nell’era presieduta da Margaret Thatcher – non ha esitato a ricorrere al sostegno delle forze paramilitari unioniste, in quella che si è configurata in tutto e per tutto come una guerra civile. Seppure dal punto di vista formale le decisioni sulle politiche intraprese sono di competenza dei governi inglesi che si sono succeduti – ed è possibile in questo senso stabilire una differenza di modalità tra governi laburisti e compagini conservatrici, è stata la corona a stabilire la cornice di agibilità dei governi stessi. In altri termini, i governi hanno deciso il “come”, ma la regina ha decretato il “cosa”.
Buon ascolto!