Wednesday September 28th, 2022
visione del gioco
Immaginiamo un campo di calcetto, cinque giocatori per squadra. Nulla di speciale, fino a quando non si
fischia il calcio d’inizio e la palla inizia a rotolare. Solo allora qualcosa richiama la nostra attenzione.
Cosa? Il pallone stesso, innanzitutto, che emette un suono ogni volta che si muove, una specie di
scampanellio. Ma il bello deve ancora venire: non ci mettiamo molto, infatti, a renderci conto che
quattro dei giocatori in campo, due per squadra, non ci vedono. Eppure giocano, eccome se giocano!
Scattano in profondità, difendono, dettano passaggi, tirano, sbagliano, segnano. Come possono
competere con persone che ci vedono? La magia di questa storia sta tutta qui: nell’intuizione che ha
portato un gruppo di sportivi a sperimentare un gioco che consenta a vedenti e non vedenti di scendere
in campo ad armi pari, di essere competitivi, di vincere o perdere non a causa della propria maggiore o
minore capacità visiva, ma solo grazie alle proprie doti calcistiche.
Lo hanno chiamato Visiball, o Calcio Visionario. Lo hanno sperimentato a Quarto Tempo, associazione di
Campi Bisenzio specializzata nel proporre percorsi sportivi rivolti alla disabilità. La fase di
sperimentazione è durata più di un anno e ha coinvolto diverse realtà in giro per l’Europa.
Questo podcast è un breve racconto di questa vicenda, dal concepimento del nuovo sport fino al primo
torneo internazionale, tenutosi a Campi Bisenzio nel giugno 2022. È la storia di un gruppo di persone che
ha una visione – non è un bisticcio di parole – in grado di indicare un cammino che porti all’interazione,
nello sport, tra persone vedenti e persone non vedenti. Un piccolo miracolo, una storia che è appena
iniziata e che promette di far molto parlare di sé.
Chiudiamo gli occhi, immergiamoci nel mondo sonoro del Visiball, lasciamoci guidare dalle voci dei suoi
protagonisti. Godiamoci lo spettacolo, buon ascolto!
Visione di gioco è un podcast di Ciro Colonna
Registrazioni in presa diretta, musiche e missaggio audio a cura di Matteo Bennici
Registrazioni in studio a cura di Roberto “Bob” Colella
Foto di Patrizio Marcocci
Un ringraziamento speciale va a tutti i giocatori di Quarto Tempo, agli operatori e a chi lavora dietro le
quinte.